+ Servizi di messagistica
Servizi E-mail
La migliore scelta per la posta elettronica:
Il servizio erogato da IDS è in costante evoluzione, per rimanere al passo con le nuove forme di virus, phishing e spam che nascono ogni giorno in rete: anti virus e anti spam, WebMail, risponditore automatico e amministrazione via Web.
L’elevata efficienza del servizio è raggiunta grazie al costante monitoraggio e perfezionamento del sistema da parte dello Staff IDS: ogni giorno vengono analizzati i log di sistema, le segnalazioni degli utenti e vengono adattate le configurazioni dei sistemi antispam e antivirus in modo da ridurre al minimo i messaggi indesiderati, senza bloccare quelli legittimi.
Le caratteristiche standard del sistema sono le seguenti:
- 500Mb di dimensione standard della casella postale. 3.0 Gbyte di spazio per dominio.
- Accesso POP3 / HTTP (WebMail in italiano accessibile tramite browser internet o cellulare WAP anche in modalità sicura SSL)
- Protezione Antivirus e Antispam
Il sistema adottato da IDS è frutto di un continuo lavoro di aggiornamento. Il filtraggio dei messaggi avviene tramite differenti regole:
- Utilizzo di Blacklist pubbliche: IDS si appoggia su diverse Blacklist disponibili sulla rete. Per minimizzare il rischio di bloccare mail legittime vengono utilizzate unicamente delle liste “sicure” che prevedono meccanismi di verifica prima dell’inserimento di indirizzi IP e che non bloccano classi di indirizzi in maniera arbitraria.
- Utilizzo di Blacklist/Whitelist interne: manteniamo una Blacklist interna, gestita manualmente dai nostri tecnici, in cui vengono inseriti gli indirizzi che hanno ripetutamente inviato spam sui nostri server e che non sono stati ancora inseriti nelle principali BlackList.
E’ stato ovviamente predisposto un sistema per segnalare al mittente bloccato il motivo di tale decisione, con la possibilità di richiedere lo sblocco.Analogamente viene gestita una Whitelist con lo scopo di consentire la ricezione di messaggi provenienti da indirizzi bloccati, e non ancora rimossi, dalle BlackList pubbliche.
- Vengono utilizzati tre differenti motori antivirus le cui definizioni sono aggiornate ogni ora; viene inoltre rifiutata la ricezione di messaggi contenenti allegati eseguibili (.exe, .com, .bat, .scr, .vbs, etc..)
- Manutenzione di filtri manuali: vengono costantemente aggiornati dei filtri che consentono di bloccare le nuove tipologie di spam o di phishing, in molti casi anche nuovi virus non ancora riconosciuti dai motori antivirus.
- Greylisting: il sistema del greylisting consente di "ritardare" la ricezione di posta da mittenti e server sconosciuti, mentre lascia passare senza ritardi la posta dei corrispondenti abituali.
Per ogni messaggio ricevuto il sistema controlla in un database le informazioni relative a mittente, destinatario, classe IP. Se questa "tripletta" è già conosciuta il messaggio viene lasciato passare, altrimenti viene rifiutato con un errore temporaneo.
L’efficienza del sistema è data proprio dall’errore temporaneo restituito al server che sta inviando il messaggio: se si tratta di un server di posta elettronica reale il messaggio viene mantenuto in coda e viene ritentata una consegna successiva; diversamente se il messaggio proviene da un virus, o da una procedura di invio spam, nel 90% dei casi non viene ritentata la consegna.
Il sistema utilizza inoltre algoritmi appositi che riducono i tempi di ritardo per server ad alto traffico regolare (ad esempio i server dei grandi provider) e aumenta progressivamente quelli per indirizzi che inviano molti messaggi con mittenti e destinatari diversi senza ritentare (tipico degli SpamBot o dei computer infettati da Virus).
Anche in questo caso IDS tiene costantemente aggiornato il sistema per migliorarne l’efficienza e ridurre l’impatto sui flussi di posta legittima provenienti da server che non ritentano correttamente la consegna (server obsoleti o non aderenti agli standard del protocollo SMTP).
- Getione tramite WebAdmin: il cliente, tramite un utenza abilitata, può gestire autonomamente la creazione e la modifica degli account di posta elettronica del proprio dominio internet, oppure richiedere le varie modifiche direttamente allo Staff IDS
Oltre alle caratteristiche standard il servizio di posta elettronica può essere personalizzato su specifica del cliente ed offire funzionalità aggiuntive tra cui:
- servizio di invio SMTP (protetto da autenticazione)
- protocolli di trasmissione sicura SSL
- protocollo IMAP
- configurazione come Front-Server a protezione dei server di posta elettronica interni aziendali (es: Exchange), con inoltro della posta tramite ESMTP/ASMTP
- configurazione come MX Backup in caso di irraggiungibilità del server principale
- ampliamento dello spazio fino a 3.0Gb per casella postale
- servizio di raccolta della posta da account POP3 esterni, e consegna degli stessi nella casella locale.
- servizio di backup dei messaggi ricevuti: su autorizzazione del cliente IDS effettua un backup di tutti i messaggi ricevuti o inviati tramite il server di posta e li conserva fino a due anni.
Servizi Fax e SMS
IDS ha sviluppato applicazioni web integrate con l’invio automatico di Fax..
IDS ha inoltre realizzato sistemi di tracking via SMS.
|